Stemma
|
Viterbo - Lazio
Viterbo è un comune di circa 67.000 abitanti della regione Lazio.
Il comune ha una superfice di 406,23 km², con una densità di 166,61 abitanti per km².
Il capoluogo si trova a 326 m sul livello del mare.
Il capoluogo dista 127 km da Norcia.
|
Gonfalone
|
Ha antiche origini (si ritiene che Viterbo derivi dal latino Vetus Urbs, cioè Città Vecchia) e ha il più vasto centro storico medievale d'Europa - con alcuni quartieri medioevali ben conservati - cinto da mura e circondato da quartieri moderni, tranne che ad ovest, dove si estendono zone archeologiche e termali (necropoli di Castel d'Asso, sorgente del Bullicame).
Viterbo è storicamente famosa al mondo come la Città dei Papi: nel XIII secolo fu infatti sede pontificia e per circa 24 anni il Palazzo Papale ospitò o vi furono eletti vari Papi.
Papa Alessandro IV decise nel 1257 il trasferimento della Curia Papale nella città a causa del clima ostile presente a Roma; il soggiorno papale durò, salvo brevi interruzioni, fino a quando papa Martino IV, appena eletto (22 febbraio 1281), allontanò definitivamente la corte pontificia da Viterbo.
Cliccando sul nome delle Frazioni e Località troverete l'elenco delle punti d'interesse
.
|
Beni del capoluogo e delle frazioni
|