Stemma
|
Valle Castellana - Abruzzo
Valle Castellana è un comune di circa 900 abitanti della regione Abruzzo.
Il comune ha una superfice di 131,76 km², con una densità di 7,35 abitanti per km².
Il capoluogo si trova a 625 m sul livello del mare.
Il capoluogo dista 78,5 km da Norcia.
|
|
Valle Castellana fa parte del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e della Comunità montana della Laga, posto su una lieve altura tra i Monti della Laga.
Ricco di meraviglie paesaggistiche e luoghi incontaminati, nei quali ci si imbatte in svariate situazioni ambientali: castagneti secolari, praterie floreali, fiumi e ruscelli purissimi, il tutto contornato da borghi in pietra e vecchi mulini abbandonati.
La Vallata del Castellano va dalle quote medio basse (400 mslm.) fino alle elevate cime che superano i 2400 metri sul livello del mare. La prevalenza di terreno marnoso-arenaceo, fa sì che l'acqua piovana, parzialmente assorbita, formi poi ruscelli e fiumi, molti dei quali danno vita a cascate d'acqua suggestive: la più famosa è quella della Morricana nei pressi della frazione Ceppo sul confine comunale. La diversità altimetrica, l'abbondanza di acqua e la varietà di microclimi presenti, hanno favorito la nascita e l'espansione di foreste e di fitti boschi. Si incontrano alberi di castagni, faggi, querce, olmi, frassini e tigli, ma il più raro è sicuramente l'abete bianco. Il clima montano con inverni nevosi ed estati miti favoriscono la nascita dei funghi porcini che insieme ai marroni sono riconosciuti in tutt'Italia per la loro bontà.
Cliccando sul nome delle Frazioni e Località troverete l'elenco delle punti d'interesse
.
|
Beni del capoluogo e delle frazioni
|